Cratherellus cornucopioides Linn. ex Fr. | 
    |
![]()  | 
    |
Esemplari fotografati nei boschi di faggio del Parco Nazionale d'Abruzzo. | 
    NOME SCIENTIFICO | Cratherellus cornucopioides Linn. ex Fr. | 
| NOME VOLGARE | Trombetta da morto o corno dell'abbondanza | 
| CLASSE | Basidiomiceti  | 
    
ORDINE  | 
      Aphyllophorali  | 
    
FAMIGLIA  | 
      Cantharellacee  | 
    
HABITAT  | 
      Cresce a gruppi di numerosi esemplari, in luoghi freschi, tra il muschio dei boschi di latifoglie e talvolta anche in quelli di conifere. Dall'estate all' autunno.  | 
    
CARATTERISTICHE  | 
      Fungo dal corpo fruttifero di consistenza membranosa a forma di corno dell'abbondanza (Cornucopia), imbutiforme, con cavità profonda fino alla base, margine irregolare, ripiegato verso la superficie esterna, ondulato, lobato, elastico; superficie interna grigio-fuligginosa, bruno-nerastra, cosparsa di squamette più scure; superficie esterna (Imenio) liscia o con rugosità negli esemplari maturi, grigio cenere, grigio-bluastra cosparsa di fine polverina; in tempo umido o piovoso diventa tutto nerastro. Carne, sottile, membranosa, elastica, grigio-nerastra, odore e sapore di frutta. Spore bianche in massa, ellittico-ovoidali, lisce, di 12-16 x 7-8 µm; non amiloidi.  | 
    
COMMESTIBILITÀ  | 
      Commestibile ottimo.  | 
| La presente scheda è tratta dal volume "FUNGHI D'ABRUZZO" a cura di M. Rosaria TIERI e Nino TIERI | |
| Altre foto | |